| |
Area News
 |
XIV SISMER Forum “0-270: the gift of life” |
Bologna, lì 21/07/2015
XIV SISMER Forum “0-270: the gift of life”
Firenze, 12 Settembre 2015
S.I.S.Me.R organizza il prossimo 12 settembre
questo interessante evento nell’ottica degli
scorsi congressi del ciclo “0-270” nella
suggestiva sede dell’ Istituto degli Innocenti –
Piazza della Santissima Annunziata 12 – 50121
Firenze.
L’evento è suddiviso in 2 interessanti sessioni.
Nella sessione mattutina verrà indagato il
rapporto tra PMA e nuove tecnologie.
Un’approfondita analisi dei dati internazionali
sulla PMA e dei dati demografici ed economici
dei Paesi europei, combinata con un accurato
profiling dei pazienti reali e potenziali sulla
base di caratteristiche specifiche (età,
professione, titolo di studio, provenienza, etc)
ha portato ad identificare un sottogruppo di
pazienti per i quali gli attuali trattamenti PMA
risultano essere inadeguati. Tale sottogruppo è
stato definito New Generation Patients (NGPs). I
cosiddetti NGPs sono caratterizzati da giovane
età, limitata disponibilità di tempo e risorse
economiche dovute all’attuale contesto sociale e
lavorativo e da spiccate competenze
informatiche.
Per venire incontro alle esigenze di questa
categoria di pazienti, è stato sviluppato il
programma EasyIVF, caratterizzato dalla gestione
dell’intera fase preliminare attraverso una
piattaforma web dedicata e dall’uso di
tecnologie di laboratorio avanzate. Durante tale
sessione, attraverso una introduzione teorica e
una dimostrazione pratica verranno illustrati il
funzionamento e potenziali vantaggi di questo
innovativo strumento informatico.
Nella sessione pomeridiana, invece verranno
analizzate le varie fasi della gravidanza dal
concepimento alla nascita. La prima relazione
verterà sullo sviluppo embrionale e su come esso
può influire sulla probabilità che la gravidanza
si instauri in modo evolutivo. La seconda
presentazione approfondirà il ruolo svolto
dall’ambiente uterino durante il processo di
impianto e nelle fasi iniziali della gravidanza.
Successivamente nel terzo intervento verranno
illustrate le potenziali analogie tra i processi
immunologici che si attivano durante la
gravidanza e quelli generati da diverse
tipologie di trapianto. La quarta lezione
indagherà l’origine delle principali sindromi
ostetriche, dedicando particolare attenzione
all’esistenza di eventuali analogie e punti in
comune. Infine, l’evento si concluderà con una
relazione che illustrerà come le tecniche
ostetriche e ginecologiche si siano evolute dal
Rinascimento ad oggi.
In virtù degli argomenti trattati, l’evento è
rivolto a medici (ginecologi, endocrinologi,
genetisti, andrologi), biologi, embriologi,
tecnici di laboratorio, ostetriche.
Per maggiori informazioni potete consultare il
programma congressuale nella
locandina allegata.
|
|
|